Polo Agroindustriale Toscano Innovazione, ricerca, formazione

PAT - Il Progetto

Le aree di intervento e sviluppo previste nel PAT (Polo Agroindustriale Toscano) riguardano la progettazione e il trasferimento dell’innovazione, il miglioramento dell’efficienza produttiva dei sistemi e dei processi al fine del raggiungimento della sostenibilità economica, la salvaguardia dell’ambiente e del territorio, la qualità e la salubrità degli alimenti, l’attività di ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari in linea con le esigenze dei Mercati internazionali e la formazione e il trasferimento dell’innovazione e della conoscenza, l’analisi dei fattori limitanti la produzione locale a livello territoriale.

Le aree di intervento sono applicabili trasversalmente alle filiere dei seguenti macro settori: colture erbacee di pieno campo; zootecnia; ortofrutticoltura nelle sue diverse declinazioni (orticole, frutticole, vite e olivo);  silvicoltura, comprendenti anche le relative attività di trasformazione. 

Laboratorio e Strumenti

Laboratorio per analisi sensoriale 

Un laboratorio per l’analisi sensoriale a disposizione delle aziende intenzionate a studiare con adeguati metodi scientifici le proprietà sensoriali dei propri prodotti, ottenendo importanti elementi di giudizio e di confronto circa la qualità degli stessi, con rilascio di apposito rapporto di prova scritto.

Scopri di più

Laboratori per le innovazioni di campo

Il PAT costituirà anche un supporto operativo per eventuali attività di ricerca applicata e prove a carattere dimostrativo presso le aziende, anche attraverso l’impiego di propri equipaggiamenti per la sperimentazione in campo.

Scopri di più

Laboratorio analitico 

Questo laboratorio avrà la funzione di supportare studi di ricerca applicata, ma anche di garantire supporto all’assistenza tecnica e alla commercializzazione dei prodotti.

Scopri di più

Formazione e condivisione delle conoscenze 

Il PAT prevede anche aule per incontri tecnici e per la condivisione delle conoscenze, necessarie all’implementazione di approcci partecipativi basati sullo studio dei fabbisogni delle aziende, sulla definizione delle priorità a sulla co-progettazione delle attività sperimentali e dimostrative.

Scopri di più

La sede del PAT

La sede ufficiale del Polo è prevista presso il nuovo edificio che verrà realizzato nella vecchia dell’ex-Enaoli Rispescia (GR), suddiviso in aree appositamente attrezzate, tra cui quella dedicata alle celle per la conservazione del germoplasma (Vegetale e animale) ed all’annesso laboratorio di preparazione delle accessioni, l’area dei panel test, e quella dedicata alla formazione ed all’incontro con le aziende. 

Obiettivi e finalità

01.

Sviluppo

Promuovere lo sviluppo del territorio attraverso modelli di agricoltura sostenibili e prodotti di qualità e di valore riconosciuto e rintracciabile, contribuendo a consolidare la reputazione mondiale dei prodotti agroalimentari Made in Tuscany. 

02.

Competenze

Favorire la creazione di competenze di alto livello per fornire servizi, consulenze e supporto alle aziende di trasformazione intenzionate ad esportare i propri prodotti. 

03.

Innovazione

Promuovere e favorire l’introduzione di innovazioni di processo e di prodotto, mettendo a disposizione delle aziende strumenti, attrezzature, conoscenze adeguati. 

04.

Ricerca

incoraggiare la condivisione di esperienze di ricerca e sviluppo tra enti e aziende, attraverso approcci partecipativi e multi-attore e favorire la crescita delle competenze e delle conoscenze delle imprese attraverso percorsi formativi trans-disciplinari e applicativi 

05.

Servizi

Incoraggiare e stimolare le interazioni e gli scambi di servizi e materia tra le aziende, al fine di costituire filiere efficienti, resilienti e basate su modelli di sviluppo circolare 

06.

Supporto

Incoraggiare e supportare, con tutti gli strumenti necessari, le imprese del territorio all’export in ogni area del mondo. 

News