Il PAT prevede anche aule per incontri tecnici e per la condivisione delle conoscenze, necessarie all’implementazione di approcci partecipativi basati sullo studio dei fabbisogni delle aziende, sulla definizione delle priorità a sulla co-progettazione delle attività sperimentali e dimostrative.
Inoltre si prevedono momenti di formazione a più livelli, e condotti con approccio trans-disciplinare, mirati a:
1. utilizzo dei laboratori e delle sue attrezzature
2. implementazione delle nuove tecniche di trasformazione, lavorazione, conservazione, condizionamento e risanamento dei prodotti alimentari messi a punto con le attività di ricerca&sviluppo e trasferimento tecnologico
3. formazione in tema di nuove tecnologie di trasformazione
4. acquisizione le principali tecniche di valutazione sensoriale applicate ai diversi prodotti alimentari
5. assistenza tecnica agronomica
6. assistenza tecnica nel settore della zootecnia
7. assistenza tecnica nel settore delle tecnologie alimentari
8. formazione degli operatori addetti ai controlli di processo
9. formazione degli operatori addetti al controllo qualità
10. formazione di operatori destinati a fungere da Export Manager
11. Supporto ed integrazione formativa a CST – IFTS e ITS EAT