Strumenti già disponibili sul territorio come il NIR presso il CRISBA (Near Infrared Reflectance) per l’analisi di cereali in granella, macinati, farine, fieni, mangimi per animali acquatici e foraggi nonché molti altri prodotti del settore agroalimentare (fra i parametri analizzabili, in meno di un minuto, grazie alla tecnologia con monocromatore NIR in tutto il range spettrale da 850 a 2500 nm, si hanno: proteine, umidità, grassi, fibre, amido e ceneri).
Inoltre, altri strumenti quali penetrometro, texturometro e stereo-microscopi saranno a disposizioni per valutazioni qualitative e diagnosi speditive di fito- e fisiopatie. La piattaforma costituita dalle strumentazioni esistenti tra il polo di S Rita e i laboratori afferenti al lab diffuso è stata implementata con un microscopio a fluorescenza con sezionamento ottico (modello Axio Zoom V16 con apotome, ZEISS) in grado tra l’altro di visualizzare e identificare patogeni e depositi fungini su foglie ed altri supporti. Questa tecnica lavorerà in modalità connessa con la microscopia elettronica ad ultra alta risoluzione (CERTEMA – laboratorio tecnologico S Rita) per estendere la capacità della caratterizzazione ultrastrutturale alla caratterizzazione in microscopia a fluorescenza.
Per la difesa delle materie prime del territorio e la valorizzazione della qualità dei prodotti è stato previsto l’acquisto di un gascromatografo con spettrometro di massa triplo-quadrupolo (GC-MS modello GC QQQ 7010, Agilent). Con questo strumento è possibile identificare criteri di tracciabilità del latte, caratterizzare olio extravergine ed autenticarne la sua origine geografica e determinare i pesticidi. Inoltre, in supporto ai panel test (laboratorio analisi sensoriali sede Rispescia Ex-Enaoli) il GC-MS costituisce uno strumento indispensabile per correlare gli aromi percepiti a molecole.
I laboratori di microbiologia e di ecotossicologia afferenti alla piattaforma del Laboratorio Diffuso daranno la possibilità di condurre analisi mirate alla creazione di etichette nutrizionali e di valutazione delle caratteristiche igienico sanitarie di legge, sia dal punto di vista delle caratteristiche microbiologiche, sia relativamente al contenuto delle principali micotossine e microplastiche. Questo laboratorio avrà la funzione di supportare studi di ricerca applicata, ma anche di garantire supporto all’assistenza tecnica e alla commercializzazione dei prodotti.