Il PAT costituirà anche un supporto operativo per eventuali attività di ricerca applicata e prove a carattere dimostrativo presso le aziende, anche attraverso l’impiego di propri equipaggiamenti per la sperimentazione in campo: strumenti per il campionamento del suolo, delle acque, degli alimenti e delle biomasse. Le informazioni ambientali delle aree di sperimentazione in campo saranno fornite dalle capannine meteo messe a disposizione per le aziende aderenti all’iniziativa di ricerca oltre ai seguenti sensori: 1) TDR per analisi umidità del suolo; 2) SAP-Flow per misura flussi xilematici; 3) ZIM-probes per misure del turgore; 4) Dendrometri. Altri strumenti da acquisire saranno quelli dedicati alla misura in campo della copertura vegetale, dell’assorbimento della radiazione e dello stato fisiologico della pianta (clorofilla, temperatura, …). Specifici strumenti portatili, basati su tecnologie all’infrarosso o di analisi d’immagine (camere termografiche, analizzatori del contenuto di umidità, proteina, frazioni fibrose dei foraggi e delle granelle), saranno rese disponibili anche a supporto delle attività rivolte all’introduzione di tecniche di precision farming e precision feeding nelle aziende agro-zootecniche.
I laboratori per le innovazioni di campo avranno anche lo scopo di supportare la valutazione a carattere dimostrativo-sperimentale di macchine innovative e equipaggiamenti per l’agricoltura di precisione, coinvolgendo agricoltori, contoterzisti, fabbricatori, distributori e ricercatori provenienti dalle strutture afferenti.